Paolo Pontari a 'Il canto della Sirena'

Immagine relativa al contenuto Paolo Pontari a 'Il canto della Sirena'

Si terrà giovedì 26 aprile 2018 alle 15:30 in aula F, Dipartimento di Studi Umanistici - Università degli Studi di Napoli Federico II,  l'incontro legato al ciclo seminariale Il Canto della Sirena con la relazione di Paolo Pontari, Università degli Studi di Pisa dal titolo "Ne Phormio a te aliisque appeller!" Biondo Flavio e Alfonso d'Aragona: storiografia, politica e diplomazia.

Nel corso del seminario si punterà l'attenzione sul rapporto particolare che l'umanista Biondo Flavio intrattenne con Alfonso d'Aragona, re di Napoli: esso non è ancora stato oggetto di un'indagine specifica, né si è guardato in modo organico e analitico alle connessioni di natura non esclusivamente culturale e letteraria che questo rapporto ha rappresentato nel quadro politico e diplomatico tra il Regno di Napoli e la Curia pontificia. «Attraverso un'indagine complessiva dei rapporti culturali e politici tra Biondo e Alfonso – dichiara Pontari – la relazione seminariale mira a rilevare da un lato l'origine ‘napoletana' della committenza delle due opere storiografiche maggiori dell'umanista forlivese, le Decades e l'Italia illustrata, e dall'altro le finalità istituzionali sottese alla composizione di due opuscoli antiturchi, l'Oratio coram imperatore Frederico et Alphonso Aragonum rege e il De expeditione in Turcos. Dall'esame delle vicende compositive di questa produzione, che si colloca nella sfera di influenza aragonese e getta luce anche sui legami dell'umanista con gli esponenti della corte alfonsina impegnati sul versante di una storiografia ufficiale del Regno (Valla, Panormita, Facio), emerge il ruolo di intermediario politico di Biondo nella delicata situazione politica internazionale dei primi anni Cinquanta del XV secolo e il suo peculiare apporto alla costruzione del consenso del Magnanimo, con una dotta propaganda politica di sostegno capace di legittimare l'immagine del re come indiscusso protagonista di una pax italica e altrettanto indiscusso dux di una spedizione armata in Oriente».

Le tematiche affrontate costituiranno un'ulteriore importante tappa del percorso seminariale Il Canto della Sirena, a cura di Giuseppe Germano, Antonietta Iacono, Pasquale Sabbatino, Vincenzo Caputo e Gianluca del Noce. Questo ciclo di seminari, al suo terzo anno, intende mettere in luce e valorizzare caratteri, aspetti e protagonisti della cultura umanistico-rinascimentale di ambito partenopeo, con un'attenzione dedicata anche alle peculiari declinazioni europee di tale cultura. Simbolo di tradizione sapienziale e richiamo alle origini greche della città, il mito di Partenope, la sirena sul cui sepolcro sarebbe sorta la città di Napoli e a cui è intitolato il ciclo seminariale, rappresenta uno dei principali fattori identitari per i protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento napoletano.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it