Interpretazione giuridica e interpretazione musicale

Immagine relativa al contenuto Interpretazione giuridica e interpretazione musicale

Il corso di Diritto pubblico comparato del Dipartimento di Giurisprudenza si articola ogni anno in lezioni di base, svolte sempre con metodo "socratico", ma anche attraverso seminari sui "Sistemi e metodi della comparazione" e ulteriori, specifici approfondimenti relativi a problemi di singoli ordinamenti giuridici, ovvero ad aree e "famiglie giuridiche" del mondo.
Nell'anno corrente, dopo un primo incontro che si è tenuto il 17 ottobre con magistrati europei in visita presso gli uffici giudiziari napoletani, i quali hanno illustrato con molto successo agli studenti panorami dell'organizzazione costituzionale dei rispettivi Paesi, il 18 ottobre è programmato un incontro con Enrico Buono, dottorandi ricerca presso la S.U.N. e diplomando in contrabasso presso il Conservatorio "San Pietro a Majella", che proporrà un'interessante comparazione tra il linguaggio e i metodi del giurista e del musicista (classico e jazz).

La dottoressa Valentina Rita Scotti, studiosa aversana che sta specializzandosi in diritto comparato dell'area islamica e contemporaneamente insegna a Istanbul, terrà il 24 ottobre un'attualissima lezione su storia e problemi costituzionali - oggi, com'è noto, particolarmente scottanti - della Repubblica Turca e il giorno successivo Angelo Rinella - comparatista di fama internazionale molto stimato e in atto anche Preside della Dipartimento di Giurisprudenza della Lumsa di Roma - discuterà con gli studenti sulle tradizioni costituzionali delle aree del pianeta estranee al patrimonio filosofico e giuridico del costituzionalismo occidentale.
Nei mesi di novembre e dicembre sono previsti altri seminari, in date ancora da fissare, il primo dell'Avvocato Vasco Fronzoni, profondo conoscitore del mondo culturale islamico e il secondo della casertana Noemi Mazzaracchio, laureatasi in Giurisprudenza presso la Federico II con chi firma questa nota e oggi specializzanda in lingua e letteratura cinese presso l'università di Nanchino, sul pensiero giuridico cinese.

Tutti gli incontri si terranno durante il corso e quindi dal lunedì al mercoledì, dalle ore 14,30 alle ore 16,30, nell'Aula A4 di via Marina, 33 e l'esperienza insegna che in passato sono sempre stati seguiti da un pubblico studentesco (e non solo) intellettualmente curioso e attivamente partecipe, con molte domande e intelligenti interventi.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it