Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Direzione, management e coordinamento delle strutture sanitarie, sociali e socio-assistenziali territoriali
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Scienze Sociali -
Coordinatore: Prof.ssa Gianfranca Angela Rita RANISIO N° posti: Numero massimo: 50 - Numero minimo: 20 Sito web: www.mastersociosanitario.comCosto: € 2.500,00 (2 rate) Durata: Anni: 1 / Ore: 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Sede del corso: Il Master si svolge nel Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
Anno d'istituzione: 2016/17 Note: A.A. 2021/22: bando e atti del concorso di ammissione
Obiettivi formativi
Il Master è diretto a tutte le professioni che operano in ambito sanitario, sociosanitario, sociale, e socio-assistenziale, con particolare riferimento alle esigenze dei ruoli dirigenziali e di coordinamento dei servizi sanitari e sociosanitari (ASL, Ospedali, Distretti sanitari, Presidi Ospedalieri, Centri Diurni, Comunità e Centri Semi-Residenziali e Residenziali, Centri di riabilitazione, Hospice, RSA, Terzo settore) e delle strutture amministrative e di governance del sistema dell'assistenza da parte dei Comuni e Regione. L'obiettivo è formare competenze distintive adeguate ai nuovi contesti dell'innovazione sanitaria, dall'obiettivo strategico dell'integrazione Ospedale-Territorio, alla digitalizzazione in sanità, con i suoi effetti sui modelli organizzativi e le ricadute strumentali nella Clinical practice degli operatori sanitari, fino alla introduzione e diffusione dei PDTA (Percorsi diagnostico terapeutici e assistenziali) e PIC (Percorsi integrati di cura), che nell'attuale complessità del sistema sanitario introducono una nuova logica dei "processi" che privilegia l'efficacia e l'efficienza del sistema globale.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale minima di frequenza richiesta: 80%