Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Architettura -
Coordinatore: Prof.ssa Maria CERRETA N° posti: Numero massimo: 20 - Numero minimo: 5 Costo: € 1.000,00 (2 rate) Durata: 1 anno Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Sede del corso: Aule, laboratori, biblioteche del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli "Federico II". Aula del Centro Interdipartimentale di ricerca in Urbanistica "Alberto Calza Bini".
Anno d'istituzione: 2016/17 Note: A.A. 2017/18
Obiettivi formativi
Il Corso è volto alla formazione di professionisti capaci di integrare le discipline tecniche della pianificazione e della progettazione con la conoscenza delle dinamiche socio-economiche ed ecologico-ambientali, degli aspetti gestionali, giuridici e normativi, delle regole organizzative di funzionamento dei porti e delle aree portuali. Il progetto didattico fa riferimento a tre elementi fondamentali e caratterizzanti, che sono sottolineati anche nella denominazione del corso: - "area portuale", intesa come parte della città, ed indagata secondo una logica che supera l'approccio settoriale, in una prospettiva sistemica; - "progettazione e pianificazione", concepite come attività fondate sull'integrazione creativa del rapporto tra il progetto ed il piano, dedotta a partire da approcci valutativi finanziari, economici, e multi-dimensionali; - "sostenibilità", considerata come obiettivo del processo di progettazione e pianificazione, volta a migliorare l'efficienza economico/gestionale, la tutela ambientale, la qualità nel rapporto natura/artificio, gli impatti sull'occupazione.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per le prove periodiche: è prevista n.1 prova intermedia, finalizzata ad accertare l'acquisizione da parte dell'allievo delle conoscenze trasmesse nei moduli didattici, a valutare il livello complessivo di apprendimento e gli elaborati svolti dagli allievi nei laboratori interdisciplinari.
Per la prova finale: la prova finale, tesa ad accertare le competenze complessivamente acquisite dall'allievo, consisterà nell'elaborazione e nella discussione di una tesi, un elaborato progettuale in cui sia chiaro il contributo delle diverse discipline studiate, sviluppata sotto la guida di uno o più docenti relatori. La tesi dovrà avere carattere sperimentale e sarà valutata da un'apposita commissione.
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master Universitari di I e II livello - D.R. 1226 del 14/04/2010
- Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master Universitari di I e II livello - DR/2015/2655 del 23/07/2015 (si applica ai Master in offerta a decorrere dall'anno accademico 2016/2017)
- Schema di Regolamento - Appendice al DR/2015/2655 del 23/07/2015 (pubbl. il 01/08/2018)
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)