Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
Progettazione e riqualificazione architettonica, urbana e ambientale con l'utilizzo di tecnologie innovative
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Architettura -
Coordinatore: Prof. Mario Rosario LOSASSO (nomina con DR/2019/4760 del 22/11/2019) N° posti: Numero massimo: 30 - Numero minimo: 5 Sito web: Sito webCosto: € 1.500,00 (2 rate) Durata: 1 anno Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Anno d'istituzione: 2016/17 Note: A.A. 2019/20
Obiettivi formativi
Il Corso di si pone l'obiettivo di formare figure professionali specializzate nel campo della progettazione e della riqualificazione architettonica, urbana e ambientale con l'utilizzo di tecnologie innovative. Le tematiche ambientali risultano oggi non più emendabili rispetto alle implicazioni del progetto stesso, per cui si richiede un approccio progettuale ispirato ai principi dello sviluppo sostenibile, un'innovazione del processo edilizio convenzionale e una stretta sinergia con le potenzialità dell'innovazione tecnologica. Ciò non deve tuttavia inficiare la centralità dell'architettura che deve farsi pratica operativa capace di assimilare le componenti ambientali in tutte le loro fenomenologie, rendendole parte attiva del progetto.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.
Svolgimento attività formative e verifiche
Per le prove periodiche: le verifiche periodiche di accertamento del profitto verranno effettuate al termine del primo semestre e al termine del secondo semestre attraverso la presentazione di elaborati grafici o lo svolgimento di una prova orale.
Per la prova finale: la prova finale, tesa ad accertare le competenze complessivamente acquisite dall'allievo, consisterà nell'elaborazione e nella discussione di una tesi, sviluppata sotto la guida di uno o più docenti relatori. La tesi dovrà avere carattere sperimentale/progettuale e sarà valutata da apposita commissione.
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master Universitari di I e II livello - D.R. 1226 del 14/04/2010
- Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master Universitari di I e II livello - DR/2015/2655 del 23/07/2015 (si applica ai Master in offerta a decorrere dall'anno accademico 2016/2017)
- Schema di Regolamento - Appendice al DR/2015/2655 del 23/07/2015 (pubbl. il 01/08/2018)
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)