Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Posturologia clinica
Livello: 1 Struttura responsabile: Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche -
Coordinatore: Prof. Sergio Motta N° posti: Numero massimo: 100 - Numero minimo: 20 Costo: € 3.000,00 (2 rate) Durata: Anni: 1 / Ore: 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Note: A.A. 2020/21
Obiettivi formativi
Formazione di specifiche ed aggiornate competenze posturologiche per le figure professionali direttamente correlate a tale disciplina scientifica ( medici, odontoiatri, fisioterapisti, chinesiologi, logopedisti, ortottisti, tecnici ortopedici, optometristi, podologi), attraverso la promozione e l'acquisizione di un corretto apprendimento teorico-pratico nel campo della prevenzione, educazione e rieducazione posturale, sia clinica che più specificatamente in ambito sportivo, per la prevenzione dei danni da attività sportiva agonistica correlati a difetti posturali e per la corretta gestione delle modalità di training fisico dell'atleta.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per le prove periodiche: alla fine di ogni modulo è previsto un esame di verifica del profitto realizzata attraverso prove teorico pratiche in forma scritta orale e pratica.
Per la prova finale: il conseguimento del titolo del Master è subordinato al superamento di un esame finale in forma orale e pratica ed alla presentazione di una tesi finale (Prova finale) su un argomento prestabilito che il discente elabora sotto la guida di un docente relatore
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80